Bari_corso > PROTEZIONE PASSIVA
BARI – 26 OTTOBRE 2106
Hotel Majesty
Via G. Gentile 97/B – 70126 Bari
H. 14:00 – 19:30
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
LE ISCRIZIONI VERRANNO RACCOLTE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Metodi di verifica della resistenza al fuoco delle strutture ed intonaci protettivi
CORSO
METODI DI VERIFICA DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ED INTONACI PROTETTIVI.
Dalla verifica strutturale alla compilazione del modello CERT-REI delle strutture protette
CONTENUTI E OBIETTIVI
Contenuti
Il DM 16 febbraio 2007 e le modalità di verifica della resistenza al fuoco degli elementi strutturali e di compartimentazione. Le modalità di calcolo del carico di incendio e i livelli di prestazione per la definizione della classe di resistenza al fuoco richiesta. Le novità introdotte dal DM 09/03/2007per la verifica della resistenza al fuoco di elementi strutturali e di compartimentazione. Modalità di verifica della resistenza al fuoco secondo gli Eurocodici. Certificazioni degli intonaci per la protezione al fuoco. Analisi delle procedure di test in laboratorio per intonaci protettivi applicati su strutture in acciaio secondo normativa EN 13381-4, di strutture in calcestruzzo secondo normativa EN 13381-3, si solai in calcestruzzo e lamiera grecata collaborante secondo normativa EN 13381-5. Analisi della normativa UNI 10898-3 inerente alla Modalità di controllo dell’applicazione di sistemi protettivi spruzzati. Analisi dei parametri interessati e le rispettive modalità di verifica finale dei protettivi applicati. Esempi di elaborazione dei dati raccolti in un cantiere, finalizzati alla validazione degli spessori previsti da progetto ed asseverati nel CERT-REI. Analisi di un documento tipo e dei suoi contenuti.
Obiettivi
Conoscere le modalità possibili, con un indirizzo di normazione prestazionale oltre che prescrittiva, per valutare correttamente la resistenza al fuoco. Analizzare il panorama normativo sulla certificazione degli intonaci protettivi per le strutture esposte al fuoco. Illustrare le modalità di test di un materiale protettivo e i rapporti di valutazione. Individuazione delle modalità con cui utilizzare i risultati dei test per il dimensionamento dello spessore di prodotto al fine di garantire la resistenza al fuoco richiesta, secondo gli Eurocodici di progettazione strutturale parte fuoco. Valutazione dell’idoneità delle superfici di posa e delle modalità di applicazione. Conoscere le responsabilità del professionista collegate all’introduzione della SCIA e fornire le informazioni propedeutiche ad una corretta valutazione tecnico-normativa sulla scelta della soluzione tecnica in grado di perseguire la sicurezza in condizioni di incendio, garantendo la resistenza al fuoco delle strutture portanti e separanti. Introduzione alla corretta compilazione del modelli CERT REI e DICH PROD.
Programma
[ 14.00 ] Registrazione partecipanti e firma in ingresso
[ 14.30 ] Diego Cecchinato
Nuove certificazioni europee per gli intonaci protettivi al fuoco per strutture. Analisi dei rapporti di classificazione. Esempi pratici di protezione passiva con intonaci, dimensionamento e verifica dell’applicazione.
[ 17.00 ] Pietro Monaco
Introduzione al DM 9 marzo 2007. Metodi di verifica della resistenza al fuoco. La resistenza al fuoco dal D.M. 09/03/2007 al nuovo Codice di Prevenzione Incendi.
[ 19.00 ] TEST di verifica dell’apprendimento
[ 19.30 ] Fine corso e firma in uscita
ORGANIZZATO DA
COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BARI
IN COLLABORAZIONE CON
ASSOCIAZIONE FIREPRO
RELATORI
Diego CECCHINATO
Responsabile Tecnico divisione fuoco Protherm – Edilteco SpA
Pietro MONACO
Partecipa al GL UNI Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Namirial SpA
