Roma_seminario > CODICE PREVENZIONE INCENDI
ROMA – 01 DICEMBRE 2016
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale “Sapienza” – Università di Roma
Sala del chiostro – via Eudossiana 18, Roma
H. 14:00 – 19:15
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
LE ISCRIZIONI VERRANNO RACCOLTE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
ATTENZIONE: essendo esauriti i posti disponibili per il seminario le iscrizioni sono chiuse.
Per ricevere comunicazione dei prossimi incontri in programmazione a ROMA è possibile inviare una richiesta alla segreteria al seguente indirizzo: segreteria@associazionefirepro.it
Seminario: progettazione prestazionale della sicurezza antincendio e valutazione quantitativa del rischio
SEMINARIO
PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEL RISCHIO
CONTENUTI E PROGRAMMA
Contenuti del seminario
Il seminario ha lo scopo di descrivere i criteri di progettazione della prevenzione incendi basati su obiettivi prestazionali della sicurezza antincendio, resi possibili grazie al Codice di Prevenzione Incendi, pubblicato con il DM del 3 agosto 2015, che lo rende alternativo alle normative oggi in vigore.
Saranno trattate, nei diversi interventi, le modalità di progettazione prestazionale che permettono di impostare i progetti attraverso criteri di valutazione, descrivendo le linee generali relative a protezione passiva, protezione attiva e gestione della sicurezza antincendio, fino a presentare uno degli obiettivi principali della prevenzione incendi, rappresentato dalla salvaguardia delle persone attraverso una corretta evacuazione dei locali protetti.
Programma
[14:00] Registrazione e firma in ingresso
[14:30] Inizio seminario
[14:30]
Massimo Guarascio
Giovanni La Cagnina
Saluti di benvenuto e presentazione convegno
[14:45]
Piergiacomo Cancelliere
La progettazione prestazionale applicando il Codice di Prevenzione Incendi
[15:30]
Mara Lombardi
Impostazione dei progetti e i criteri di valutazione
[16:15]
Marco Antonelli
Reazione e Resistenza al fuoco: il contributo delle scelte progettuali nella gestione dell’emergenza
[17:00] coffee break
[17:15]
Luca Ponticelli
Resistenza al fuoco delle strutture
[18:00]
Fabio Bosetti
La protezione attiva e il suo ruolo nella gestione dell’emergenza
[18:45]
Giuliano Rossi
Nicolò Sciarretta
L’evacuazione delle persone ed i modelli matematici: esempi e casi pratici
[19:15] Fine seminario e firma in uscita
Aperitivo finale offerto ai partecipanti
ORGANIZZATO DA
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale “Sapienza” – Università di Roma
IN COLLABORAZIONE CON
PROSPECTA FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE FIREPRO
RELATORI
Prof. Massimo GUARASCIO
Docente presso il Cdl in Ingegneria della sicurezza e protezione civile, Università La Sapienza
Giovanni La Cagnina
Presidente Associazione Firepro
Ing. Piergiacomo Cancelliere
C.N.VV.F. (Area V – D.C.P.S.T.)
Prof. Mara Lombardi
Docente presso il Cdl in Ingegneria della sicurezza e protezione civile, Università La Sapienza
Marco Antonelli
Associazione Firepro, Partecipa ai GL UNI “Resistenza all’incendio” della Commissione “Resistenza al fuoco” e del GL Ingegneria della sicurezza contro l’incendio. Esperto nazionale nel CEN/Technical Committe TC127- WG 1 “Structural and separating elements”
Ing. Luca Ponticelli
C.N.VV.F. (Area V – D.C.P.S.T.)
Fabio Bosetti
Associazione Firepro, Membro G.L. UNI “Sistemi fissi di estinzione incendio e materiali” e della Commissione “Protezione attiva contro l’incendio”
Ing. Giuliano Rossi
Dottorando presso il DICEA e il DICMA
Ing. Nicolò Sciarretta
Dottorando presso il DICEA e il DICMA
